Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO ⬇️


PANNELLI FONOASSORBENTI O FONOISOLANTI? SCOPRI QUALI FUNZIONANO DAVVERO PER INSONORIZZARE LE TUE STANZE

Se stai cercando pannelli fonoassorbenti, pannelli fonoisolanti o pannelli acustici per eliminare i rumori fastidiosi, sappi che sei nel posto giusto. Ma prima di tutto, una verità scomoda: la maggior parte delle persone sceglie i pannelli sbagliati.

👉 Pensi che bastino dei pannelli insonorizzanti adesivi per non sentire più il vicino?
👉 Hai acquistato dei pannelli decorativi fonoassorbenti ma il rumore è ancora lì?

Non sei tu a sbagliare… è il mercato che ti ha confuso.

In questa guida definitiva ti sveliamo, una volta per tutte:

  • la differenza tra pannello fonoisolante e pannello fonoassorbente
  • quali sono i migliori pannelli per insonorizzare davvero una stanza
  • come isolare acusticamente pareti e soffitti in modo professionale e garantito

Ti spieghiamo quali pannelli acustici funzionano davvero per l'isolamento acustico, dove applicarli, e soprattutto come evitare di sprecare soldi in soluzioni che sembrano efficaci… ma non lo sono.

Con migliaia di interventi reali in tutta Italia, noi di Sorgedil Tecnologia del Silenzio siamo specialisti dell’insonorizzazione delle stanze e sappiamo esattamente quali pannelli isolanti acustici scegliere per ogni tipo di rumore.

Vuoi risolvere il problema in modo serio, rapido e garantito?
Continua a leggere: ti guideremo passo dopo passo verso il vero silenzio.
Isolamento Acustico e Pannelli Fonoassorbenti: Tutta la Verità che Nessuno Ti Racconta

Tutto quello che devi sapere prima di scegliere i pannelli fonoassorbenti o fonoisolanti per insonorizzare davvero le tue stanze


Hai cercato su Google pannelli fonoassorbenti, pannelli fonoisolanti per pareti interne, pannelli insonorizzanti o magari pannelli acustici decorativi, convinto che esista un pannello magico per eliminare i rumori che ti rovinano la giornata o il sonno.

Ma tra promesse online, offerte da Bricoman o pannelli fonoassorbenti su Amazon, tutto quello che hai trovato è confusione, soluzioni fai-da-te e prodotti che sembrano miracolosi… ma non lo sono.

⚠️ Se hai acquistato dei pannelli fonoassorbenti decorativi sperando di isolare acusticamente la stanza, non sei l’unico: è l’errore più comune.

Ecco perché oggi ti sveliamo finalmente la verità sui pannelli fonoisolanti per interni, ti spieghiamo come riconoscere un vero pannello fonoisolante, e soprattutto come evitare di sprecare soldi in pannelli per insonorizzare che non funzionano.

Da anni aiutiamo famiglie, aziende e professionisti in tutta Italia a realizzare insonorizzazioni di stanze efficaci e garantite, con i migliori pannelli fonoassorbenti e pannelli isolanti acustici progettati su misura per ogni esigenza.

Sei pronto a scoprire quali pannelli acustici funzionano davvero e quali invece sono solo marketing?
Allora continua a leggere.

Pannelli Fonoassorbenti o Fonoisolanti? Ecco l’Errore Più Comune Che Ti Fa Perdere Tempo e Soldi


Se pensi che basti applicare dei pannelli fonoassorbenti alle pareti per bloccare il rumore dei vicini, delle urla, dei passi dal soffitto o del traffico esterno, sappi che sei finito nella trappola più diffusa.

I pannelli fonoassorbenti decorativi, per quanto belli da vedere, non servono per insonorizzare una stanza.
Assorbono il suono solo all’interno dell’ambiente, migliorano leggermente il comfort, ma non fermano il rumore che arriva da fuori. Il risultato?

👉 Hai speso centinaia (o migliaia) di euro per installare pannelli acustici fonoassorbenti o pannelli decorativi fonoassorbenti che non risolvono nulla.
👉 Il rumore continua. E l’insonorizzazione delle stanze rimane un sogno irrealizzato.

Se davvero vuoi isolarti dal rumore, servono pannelli fonoisolanti professionali, strutture adeguate e una strategia basata su esperienza, non su tutorial online o prodotti acquistati a caso.

Con Sorgedil, analizziamo ogni caso e realizziamo interventi veri, con pannelli insonorizzanti su misura, isolanti acustici certificati e pannelli fonoisolanti per pareti interne pensati per eliminare il disturbo alla radice.

Non accontentarti di un pannello acustico qualunque. Pretendi il silenzio, garantito.

Il Rischio Reale di Affidarti a Cartongessisti, Fai da Te o Imprese Generiche per l’Insonorizzazione delle Tue Stanze


Tanti ci contattano dopo aver fatto lo stesso errore: si affidano a chi “fa un po’ di tutto”, come cartongessisti, imbianchini o imprese edili che propongono pannelli per insonorizzare basandosi su consigli presi online o da cataloghi da ferramenta.

Ma quando il problema è il rumore costante, non stai cercando un intervento edilizio.
Stai cercando di proteggere la tua salute mentale, la qualità del sonno e il tuo benessere quotidiano.
E questo non si improvvisa con qualche pannello acustico comprato su Amazon o Leroy Merlin.

👉 Molti installano pannelli fonoassorbenti decorativi, convinti che risolvano il problema... e poi ci chiamano frustrati: il rumore è ancora lì.
👉 Altri posano da soli dei pannelli fonoisolanti per interni, ma senza struttura, senza disaccoppiamenti e senza studio acustico: zero risultato.

Perché succede tutto questo?

✅ Perché non esiste un pannello insonorizzante universale che funzioni in ogni caso.
✅ Perché i pannelli acustici fonoassorbenti sono spesso usati al posto sbagliato, nel modo sbagliato.
✅ Perché ogni intervento serio di insonorizzazione delle stanze richiede pannelli fonoisolanti per pareti interne, isolanti acustici mirati, e soprattutto l’intervento di chi conosce davvero le frequenze da abbattere.

Con Sorgedil, ogni progetto nasce da un’analisi tecnica e viene eseguito con i migliori pannelli isolanti acustici, scelti in base al tuo specifico rumore, non a caso.
Evita di perdere tempo e soldi: contattaci subito per una vera soluzione professionale.

Come Funzionano i Pannelli Fonoassorbenti e Fonoisolanti? Scopri Quali Servono Davvero per Insonorizzare le Stanze


Molti pensano che basti applicare dei pannelli fonoassorbenti alle pareti o al soffitto per bloccare i rumori fastidiosi, ma in realtà c’è una differenza fondamentale tra un pannello fonoassorbente e un pannello fonoisolante.
Capirla è il primo passo per evitare errori, frustrazioni e sprechi.

👉 I pannelli fonoassorbenti decorativi, spesso colorati o in tessuto, servono solo a ridurre il riverbero all’interno della stanza.
Sono perfetti in mense, open space, sale riunioni e studi musicali, ma non fermano i rumori esterni, né le voci del vicino, né i passi dal piano di sopra.
👉 I pannelli fonoisolanti per pareti interne, invece, sono progettati per bloccare il passaggio delle onde sonore da una stanza all’altra.

Ma attenzione: da soli non bastano. Un vero risultato si ottiene solo abbinando più isolanti acustici professionali, con strutture disaccoppiate e materiali correttamente installati.

Ecco perché moltissimi interventi “fai da te” falliscono: si usano pannelli per insonorizzare generici o pannelli acustici acquistati su internet, senza sapere come funzionano realmente e come vanno inseriti in una vera struttura acustica.

Da anni, noi di Sorgedil progettiamo interventi su misura con i migliori pannelli fonoisolanti per interni, pannelli acustici fonoassorbenti di ultima generazione e pannelli antirumore certificati, selezionati in base al tuo tipo di disturbo.

Non lasciare la tua insonorizzazione di casa in mano al caso o a materiali scelti a intuito: parlaci del tuo problema e ti guideremo verso una soluzione vera e garantita.

Pannelli Fonoassorbenti: Quando Servono e Quando Non Bastano per Insonorizzare le Tue Stanze


I pannelli fonoassorbenti sono progettati per ridurre il riverbero del suono all’interno di una stanza. Attenuano l’eco, il brusio e il rimbombo che si percepisce in ambienti molto aperti o con superfici riflettenti.

Sono ideali per:
  • mense scolastiche
  • sale riunioni
  • studi musicali e home studio
  • ristoranti, open space e uffici affollati

In questi casi, i pannelli acustici fonoassorbenti, spesso realizzati come pannelli decorativi fonoassorbenti o pannelli fonoassorbenti in tessuto, migliorano il comfort interno, l’ascolto e la percezione sonora.

❌ Ma attenzione: se il tuo obiettivo è l’insonorizzazione delle stanze, questi pannelli fonoassorbenti decorativi non bastano.

Non filtrano:
  • le voci del vicino
  • il rumore del traffico esterno
  • le vibrazioni del soffitto
  • i suoni provenienti da impianti o locali adiacenti

👉 Ecco perché molti, dopo aver installato dei pannelli fono assorbenti acquistati online, si ritrovano delusi: il rumore rimane.

Per un risultato reale serve l’intervento di chi conosce i migliori pannelli fonoassorbenti, pannelli per insonorizzare professionali, e come abbinarli a pannelli fonoisolanti per pareti interne o isolanti acustici specifici.
Con Sorgedil, studiamo ogni situazione e costruiamo soluzioni reali, con i pannelli isolanti acustici più efficaci, posizionati nel modo corretto.

Contattaci per scoprire come trasformare il tuo spazio in un ambiente finalmente silenzioso e protetto.

Pannelli Fonoisolanti: Cosa Fanno Davvero e Perché Non Bastano da Soli


I pannelli fonoisolanti servono a bloccare il passaggio del rumore da una stanza all’altra, riducendo in modo netto la trasmissione sonora. Sono la base di ogni intervento serio di insonorizzazione delle pareti o delle stanze, ma da soli non bastano.

Per essere davvero efficaci, i pannelli fonoisolanti per pareti interne:

  • devono essere scelti in base al tipo di rumore (voci, traffico, calpestio, impianti)
  • devono essere abbinati ad altri isolanti acustici, come masse disaccoppiate, strutture antivibranti e materiali specifici
  • devono essere installati in modo corretto, con un progetto su misura realizzato da professionisti dell’acustica

Molti pensano che basti acquistare un generico pannello insonorizzante online e applicarlo al muro… ma è un errore frequente.

Un pannello acustico posato male isola acusticamente meno di un pannello più economico posato da mani esperte.
Noi di Sorgedil realizziamo interventi su misura con i migliori pannelli isolanti acustici, progettando strutture complete che combinano pannelli fonoisolanti per interni e pannelli acustici fonoassorbenti, per garantire un risultato reale e duraturo.

Non affidarti a soluzioni standard: contattaci ora per ricevere una consulenza vera e scoprire quali pannelli di insonorizzazione sono davvero adatti al tuo caso.

I Dati di Laboratorio Non Bastano: Attenzione al Falso Isolamento Acustico


Quando si parla di pannelli fonoisolanti o pannelli fonoassorbenti, si sente spesso citare il “potere fonoisolante” o il “coefficiente di abbattimento acustico”.

Ma attenzione: quei valori sono dati di laboratorio, ottenuti in condizioni ideali, su superfici perfettamente piane, senza interferenze, senza giunti, senza mobili, senza vita reale.

👉 In una casa vera, quei numeri crollano.
👉 Un pannello fonoisolante per pareti interne, se installato male o appoggiato a una superficie rigida, perde gran parte della sua efficacia.
👉 Persino la vernice può compromettere l’effetto fonoassorbente di un pannello acustico fonoassorbente.

Ecco perché non basta acquistare pannelli fonoassorbenti decorativi online, né fidarsi dei numeri sui cataloghi.
Serve chi conosce il comportamento reale dei pannelli insonorizzanti, chi sa progettare l’abbinamento corretto tra isolanti acustici, pannelli per insonorizzare e strutture tecniche.

Noi di Sorgedil Tecnologia del Silenzio valutiamo ogni situazione sul campo e costruiamo insonorizzazioni vere, non teoriche. Usiamo i migliori pannelli fonoisolanti, selezioniamo i pannelli acustici professionali più efficaci e garantiamo risultati concreti e duraturi.
Non accontentarti dei dati di laboratorio. Affidati a chi trasforma le misure in silenzio vero.

Cosa Facciamo Noi di Sorgedil: La Differenza Tra un Pannello Qualsiasi e l’Insonorizzazione Vera


Mentre molti ti propongono pannelli per insonorizzare standard, pacchetti preconfezionati o pannelli fonoassorbenti decorativi da ferramenta e marketplace, noi di Sorgedil Tecnologia del Silenzio facciamo un’altra cosa:
progettiamo soluzioni personalizzate per l’insonorizzazione delle stanze, realmente efficaci.

Ogni intervento è studiato su misura in base a:

  • struttura dell’edificio
  • tipo di rumore da bloccare (voci, calpestii, traffico, impianti)
  • frequenze dominanti da schermare
  • soglia di fastidio percepita
  • destinazione d’uso del locale: casa, ufficio, ristorante, hotel, studio musicale

Con noi, non avrai un generico pannello fonoisolante applicato “alla buona”, ma una combinazione precisa di:

  • pannelli fonoisolanti per interni
  • pannelli acustici fonoassorbenti
  • pannelli isolanti acustici professionali
  • materiali disaccoppianti e isolanti acustici certificati

Tutto scelto in base al tuo caso specifico.
I nostri materiali non li trovi nei negozi, perché non sono prodotti commerciali. Sono pannelli di insonorizzazione professionale, pensati per risultati reali.

🚫 Niente fumo negli occhi.
✅ Solo pannelli fonoisolanti e pannelli acustici installati da esperti del suono, con rilievi fonometrici precisi e garanzia di risultato.

Contattaci oggi stesso: mettiamo fine al rumore con i migliori pannelli fonoassorbenti e con un sistema su misura per te.

Quali Sono i Migliori Pannelli Fonoisolanti? La Risposta Sorprendente Che Nessuno Ti Dice


Spesso ci viene chiesto: qual è il miglior pannello fonoisolante?
La verità è che non esiste un solo pannello insonorizzante valido per ogni situazione.

Tutto dipende da:
  • la struttura della parete o del soffitto
  • il tipo e l’intensità del rumore da eliminare
  • se il disturbo è aereo o da vibrazione
  • il contesto ambientale in cui ci si trova (appartamento, locale, scuola, ecc.)

Un pannello fonoassorbente decorativo in tessuto, ad esempio, può essere perfetto per ridurre il riverbero in una mensa scolastica, ma completamente inutile per insonorizzare stanze in un’abitazione di città.

Un pannello fonoisolante in gomma può attenuare il calpestio, ma non blocca le voci del vicino se non viene abbinato a una struttura disaccoppiante con altri isolanti acustici professionali.

Ecco perché i pannelli per insonorizzare non vanno mai scelti a caso, né comprati online in kit standard.
Chi cerca pannelli fonoisolanti per pareti interne senza un progetto acustico serio, rischia solo di spendere senza ottenere alcun risultato.

Con Sorgedil, invece, ricevi una soluzione su misura:
un mix testato di pannelli fonoisolanti, pannelli acustici fonoassorbenti, pannelli antirumore e materiali tecnici, progettati in base al tuo ambiente, al tuo disturbo, alla tua soglia di tolleranza al rumore.

Non esistono pannelli miracolosi, ma esistono sistemi intelligenti, costruiti da chi fa insonorizzazione vera. Contattaci ora e insonorizziamo davvero le tue stanze.

Attenzione ai Pannelli su Amazon, Brico, Ikea: Ecco Perché Non Insonorizzano Nulla


Ti sei mai chiesto perché alcuni pannelli fonoassorbenti decorativi costano pochissimo online o nei grandi magazzini come Amazon, Bricoman o Ikea?
La risposta è semplice: non sono pannelli insonorizzanti, ma solo pannelli acustici di design, spesso realizzati in materiali leggeri e privi di massa.

Servono a decorare, non a bloccare il rumore.
Chi acquista questi prodotti pensando di ottenere una vera insonorizzazione delle stanze si ritrova, dopo settimane o mesi, nella stessa identica situazione: rumore presente, disagio costante, soldi buttati.

⛔ Non lasciarti ingannare dal prezzo o dall’estetica.
👉 Un vero pannello fonoisolante per pareti interne ha caratteristiche tecniche precise e va inserito all’interno di una struttura progettata su misura.

Con Sorgedil, utilizziamo pannelli fonoisolanti per interni, pannelli acustici fonoassorbenti, isolanti acustici certificati e pannelli antirumore professionali, non disponibili nei comuni store.

Li scegliamo in base al tuo problema, non al marketing.
Non cercare più pannelli su Amazon: parla con chi conosce l’acustica davvero e ti garantisce un risultato concreto con i migliori pannelli isolanti acustici su misura.

Perché Scegliere Sorgedil: I Veri Esperti dell’Insonorizzazione con Pannelli Fonoisolanti e Fonoassorbenti


Quando si tratta di isolamento acustico, non basta scegliere un pannello qualunque: serve esperienza, progettazione, materiali professionali e una garanzia concreta.

Ecco perché chi ci sceglie non torna mai indietro:

  • Esperienza reale su migliaia di casi in tutta Italia, con interventi documentati di insonorizzazione stanze tramite pannelli fonoisolanti per pareti interne, pannelli insonorizzanti e pannelli acustici fonoassorbenti
  • Tecnici Competenti in Acustica certificati, in grado di progettare soluzioni personalizzate con i migliori pannelli fonoassorbenti, non con materiali da grande distribuzione
  • Rilievi fonometrici eseguiti con strumenti professionali per scegliere i pannelli isolanti acustici più adatti al tuo ambiente: casa, ufficio, scuola o locale
  • Garanzia “Soddisfatti o Rimborsati”: se non ottieni il risultato promesso, non paghi
  • Numero Verde Gratuito 800.92.60.16 per parlare subito con chi risolve il problema del rumore con pannelli di insonorizzazione veri, non decorativi

Non affidarti a soluzioni improvvisate.
Scegli Sorgedil, leader in pannelli fonoisolanti per interni e isolanti acustici professionali.
Il tuo silenzio comincia da qui.

Non Affidarti a Soluzioni Improvvisate. Scegli l’Insonorizzazione Vera con Sorgedil


Isolare acusticamente una stanza non è un gioco.
Non si tratta solo di attaccare al muro qualche pannello fonoassorbente decorativo sperando che il rumore sparisca.
È una scelta che riguarda la tua salute, il tuo riposo, la tua produttività, la tua serenità.

Chi ti propone pannelli fonoisolanti per pareti interne o pannelli insonorizzanti fai-da-te senza un progetto, senza un rilievo acustico, non ti sta offrendo una soluzione: ti sta solo vendendo un materiale.

Con Sorgedil, invece, ricevi un intervento su misura.
Progettiamo soluzioni reali con i migliori pannelli fonoisolanti, pannelli acustici fonoassorbenti, pannelli antirumore e isolanti acustici professionali, studiati per eliminare davvero il rumore che ti disturba.

✅ Niente promesse vuote. Solo risultati concreti.
✅ Nessun pannello generico. Solo pannelli isolanti acustici progettati per te.
✅ Nessun rischio. Solo insonorizzazione garantita.

📞 Chiama subito lo 800.92.60.16 oppure compila il form sul sito.
Il nostro Tecnico Competente in Acustica ti guiderà verso l’unica insonorizzazione che funziona davvero, con pannelli per insonorizzare professionali e un progetto fatto su misura per il tuo ambiente.

Il rumore non va nascosto. Va eliminato. E noi lo facciamo ogni giorno.

Domande Frequenti sui Pannelli Fonoisolanti e Insonorizzazione: Tutto Quello che Devi Sapere per Risolvere Davvero il Rumore






I pannelli acustici si possono installare sia sulle pareti sia sui soffitti?

Se ti sei fatto almeno una di queste domande, allora sei al posto giusto.
Leggendo qui sotto troverai tutto quello che serve sapere sui pannelli acustici isolanti.

1. Cosa sono i pannelli acustici?

  
Pannelli Acustici per isolamento acustico
Cosa sono i pannelli acustici: I pannelli acustici non sono altro che dei rivestimenti fatti di materiali che hanno delle speciali caratteristiche acustiche, ovvero materiali che se vengono colpiti da delle onde sonore (suoni, musica, rumori, voci) si comportano in modo noto e prevedibile.

I pannelli acustici servono per realizzare isolamenti acustici di diverso tipo e con diversi scopi: ci sono pannelli acustici a sospensione, pannelli acustici a parete, pannelli acustici decorativi, pannelli murali acustici e pannelli acustici adesivi.

2. Come si scelgono i pannelli acustici isolanti?


Come si scelgono i pannelli acustici isolanti: Per capire se un materiale è adatto o meno alle proprie esigenze di riduzione di rumore, serve capire:
    • che caratteristiche ha
    • come si comporta con i rumori
    • e come andrebbe installato per funzionare davvero.
    Come capita spesso anche in altri ambiti, è sempre un rischio acquistare materiali e realizzare un isolamento acustico fai da te, soprattutto se c’è un problema di rumore con i vicini o un problema di rumore che proviene dall’esterno.
     
    • scegliere
    • abbinare tra loro materiali, strutture e soluzioni per schermare le onde sonore e riportare il silenzio nella stanza, nella casa o nell’ambiente che si intende isolare acusticamente.

Se c’è un problema serio di rumore, se c’è qualcuno che ha un disagio, ha vicini rumorosi o soffre di insonnia, la soluzione non è eseguire un’opera di semplice edilizia, non è installare pannelli decorativi da interni che si intonino alle pareti o allo stile della casa e non serve stare a preoccuparsi che occupino tanto o poco spazio.
E in questo caso non basta neanche affidarsi a imprese edili semplici, a cartongessisti o imbianchini perché il rischio è che trattino il tuo problema come tanti altri, in modo standard risolvendolo solo in parte, solo in minima parte.
Se l’obiettivo è eliminare un rumore, risolvere un disagio, isolare acusticamente una stanza per proteggere la salute mentale e uditiva di chi la abita, allora servono dei professionisti in acustica.
Bisogna rivolgersi a chi conosce come si comportano i suoni e come si comportano i materiali che sono colpiti dai suoni e che sappia:
È un po’ come per il mal di schiena. Se hai un mal di schiena ricorrente o fastidioso, NON serve andare in farmacia a comprare cerotti, pomate, antidolorifici, questi NON RISOLVONO il tuo problema.
Bisogna consultare uno specialista che analizzi il problema e capisca a cosa è dovuto prima di intervenire con la cura/soluzione ideale, adatta e su misura.
 

3. Come funzionano i pannelli acustici?

 
Come funzionano i pannelli acustici: Nell’immaginario collettivo i pannelli acustici sono elementi che, una volta applicati alle pareti, assorbono i suoni e rendono silenziosa una stanza.
Pannelli Acustici Per Insonorizzare Casa  
  • riducono il riverbero dei suoni e si chiamano fonoassorbenti
  • riducono il passaggio dei suoni e si chiamano fonoisolanti.

Ma non è vero niente.
Non esistono materiali che fanno questo miracolo.
Esistono materiali che:
Per realizzare un isolamento acustico delle pareti interne o soffitti per risolvere un problema di rumore, bisogna abbinare questi due elementi, pannelli acustici fonoassorbenti e pannelli acustici fonoisolanti, con altre strutture e materiali.
Bisogna costruire una struttura autoportante svincolata, bisogna prevedere elementi antivibranti che garantiscono il disaccoppiamento delle superfici, bisogna creare la migliore combinazione di materiali e pannelli acustici adatta al rumore che c’è da schermare.
Ciò che si deve fare per isolare e insonorizzare una stanza dalle voci è molto diverso da quello che si dovrebbe fare per isolarla acusticamente dal rumore degli impianti idraulici. Il rumore del traffico si isola in modo diverso dal rumore di un impianto di ventilazione.
Applicando pannelli acustici ad una parete o ad un soffitto, non si ottiene nessun risultato, ma si spendono un sacco di soldi visto quanto costano!
 

Pannelli acustici e onde sonore


Pannelli acustici e onde sonore: Come i pannelli acustici interagiscono con le onde sonore?
Le onde sonore sono onde di energia potentissime.
 
Se ci pensi, infatti, un rumore sa attraversare la materia (una voce si sente anche in una stanza diversa da quella in cui si parla), può raggiungere distanze lunghissime (come, per esempio, la musica o il rumore di un tuono) e riesce a riflettersi su qualsiasi cosa e tornare indietro verso chi lo ha prodotto (come l’eco).
 
Tutti i rumori e i rumori del mondo hanno in comune una cosa: si diffondono nell'aria, colpiscono le superfici che incontrano e poi prendono due strade:
  • una parte del suono rimbalza sull'oggetto e ritorna nella direzione da cui è venuto
  • mentre l'altra parte attraversa l'ostacolo e procede nella sua traiettoria.

Tutti, ma proprio tutti, i materiali che vengono colpiti da un’onda sonora hanno 2 reazioni contemporanee:
  • si lasciano attraversare dal rumore, come fossero dei sottili teli di cotone: l’onda sonora, quindi, riesce sempre a passare dall’altra parte anche se, di solito, viene indebolita
  • riflettono una parte del rumore da cui sono colpiti, come fossero specchi, alcuni lo riflettono quasi tutto, altri solo una parte perché ne assorbono una parte di energia.
I pannelli acustici fonoassorbenti, per esempio, sono fatti di materiali che riflettono una piccolissima parte del rumore che ricevono ma, al contrario, si lasciano attraversare quasi perfettamente.

Al contrario i pannelli acustici fonoisolanti o insonorizzanti sono composti di materiali che filtrano il passaggio delle onde sonore, le quali arrivano dall’altra parte molto più deboli, ma in genere, le riflettono quasi interamente.

Pannelli Acustici InsonorizzantiC’è un esempio bellissimo che faccio sempre. Si immagini un bel foglio spesso di cartone, ecco, lui si lascia perfettamente attraversare da una voce o da un rumore, ma ha la capacità di assorbirne una parte dal momento che le onde sonore che riflette sono più deboli rispetto a quelle che lo colpiscono. Al contrario, una spessissima parete di cemento lascerà passare pochissimo rumore dall’altra parte, ma al contrario, riflette le onde quasi integralmente.

Pannelli Acustici Fonoassorbenti

Pannelli Acustici Fonoassorbenti: Cosa sono i pannelli acustici fonoassorbenti e come funzionano?

I pannelli acustici fonoassorbenti sono utili per ridurre il riverbero, cioè quella sensazione di brusio che c’è quando ci sono molte voci o molti rumori in un ambiente ampio o molto affollato.

Ma non servono per impedire che il rumore passi in un’altra stanza.  Non servono per non sentire il vicino che abita di fianco o per non sentire i rumori dal piano di sopra. Non filtrano i rumori, né le voci, né le vibrazioni.

Si usano i pannelli acustici fonoassorbenti quando l’obiettivo è quello di limitare la diffusione delle onde sonore in un ambiente grande, in un ristorante, in una sala prove, in un home studio o home theater, in una stanza della musica con impianto hi fi, in una mensa, in un ufficio, in un auditorium.


Pannelli Fonoassorbenti Acustici


Pannelli Fonoassorbenti Acustici: Ci sono 3 tipi di pannelli acustici fonoassorbenti:
  • che assorbono per porosità: è il caso dei pannelli acustici che hanno tanti buchini, tanti pori, che hanno la funzione di intrappolare le onde sonore e scaricarle sul sotto forma di calore
  • che assorbono per risonanza di membrana: è il caso dei pannelli acustici composti da materiali che riescono ad oscillare, in questo caso l’onda viene dissipata meccanicamente dalle lamine vibranti
  • che assorbono per risonanza di cavità: è il caso dei pannelli acustici che hanno dei veri e propri buchi o cavità tonde e grandi che accolgono le onde sonore e le dissipano facendole continuamente riflettere contro le loro pareti.

Questi pannelli acustici servono per ridurre il riverbero del suono all’interno di ambienti chiusi: ci sono spazi in cui, a causa dell’altezza delle pareti o della presenza di superfici riflettenti, il rumore che viene percepito è maggiore di quello effettivamente prodotto e questo crea un fastidio e un inquinamento acustico notevole.
 
L’esigenza di ridurre il riverbero del suono è anche delle sale di registrazione in cui è importante che il suono sia il più pulito possibile, senza riverberi o ritorni.

Applicazione Pannelli Acustici Fonoassorbenti

 
Come applicare i pannelli acustici fonoassorbenti?
 
I pannelli fonoassorbenti si usano, in genere, per:
  • migliorare il comfort acustico di una stanza
  • correggere il suono di una sala
  • ma anche per integrare e completare l’isolamento acustico di una casa, sia che si intervenga sulle pareti sia sul soffitto.
 
Sono adatti agli interni e non agli esterni e, spesso, sono pannelli decorativi acustici  per pareti nel senso che sono colorati e di design apposta per risultare più gradevoli e adattarsi meglio alle stanze in cui vengono posizionati.
 

4. Pannelli fonoassorbenti quali scegliere

Pannelli fonoassorbenti quali scegliere? Che tipo di pannelli acustici fonoassorbenti esistono?
 
Esistono pannelli fonoassorbenti di diversi materiali.
Eccone alcuni.
  

Pannelli acustici fonoassorbenti espansi

Pannelli acustici fonoassorbenti in materiali sintetici e materiali espansi (es. poliuretano): sono i pannelli acustici più comuni e più venduti, sono quelli grigi o neri per intenderci, quelli con tante piccole piramidi. Sono semplici da lavorare, da personalizzare e sono decisamente leggeri e adatti ad ambienti domestici. Ci sono nella versione pannelli acustici colorati, pannelli acustici microforati, più o meno sottili.
  

Pannelli acustici fonoassorbenti in tessuto

Pannelli acustici fonoassorbenti in tessuto: sono i pannelli acustici isolanti più leggeri e più personalizzabili, anche se garantiscono un livello basso di assorbimento acustico a meno che non si aumenti molto il loro spessore. I pannelli acustici knauf, i pannelli insonorizzanti ikea sono un esempio di questo tipo di materiali.
  

Pannelli acustici fonoassorbenti in lana di vetro e lana di roccia

Pannelli acustici fonoassorbenti in lana di vetro e lana di roccia: sono fatti di fibre minerali sicure, certificate e pulite che assorbono per porosità. Sono molto leggere e salutari e assicurano un ottimo risultato anche in termini di isolamento acustico e insonorizzazione. Certo non sono molto di design e andrebbero personalizzati con delle coperture/rivestimenti.
  

Pannelli acustici fonoassorbenti in sughero

Pannelli acustici fonoassorbenti in sughero o truciolare di legno: hanno il pregio di essere naturali e molto leggeri, da personalizzare con delle coperture, hanno proprietà fonoassorbenti simile a quelle della lana di roccia ma sono meno comodi da utilizzare dato che non si possono piegare.
  

Pannelli acustici fonoassorbenti in alluminio

Pannelli acustici fonoassorbenti in alluminio: sono pannelli acustici che hanno tanti fori per assorbire i suoni e funzionano con assorbimento per risonanza di cavità. In genere non sono molto pesanti e contengono altri materiali per agevolare il dissipamento delle onde e sono, normalmente, usati in contesti industriali.
 

Pannelli acustici fonoassorbenti in legno

Pannelli acustici fonoassorbenti in legno e in fibra di legno: funzionano come quelli di alluminio ma sono più pesanti e più adatti ad ambienti più piccoli e curati.
 

5. Pannelli acustici e isolamento acustico


Pannelli acustici e isolamento acustico: Come si usa un pannello acustico fonoassorbente per un isolamento acustico?
 
Il pannello acustico fonoassorbente è uno strumento, è come un pezzo del puzzle. Da solo non fa l’isolamento acustico di una stanza. Serve per completare un isolamento acustico in una casa, ma non è l’elemento principale.
  
Quando c’è bisogno di isolare una stanza dal rumore, i pannelli acustici fonoassorbenti non fanno nulla. Certo, se sono abbinati ad altri materiali, a pannelli acustici fonoisolanti e inseriti al posto giusto in un controsoffitto o in una controparete, allora migliorano e raffinano il risultato.
 
Ma per sapere come vanno inseriti nella combinazione, tra quali materiali, in che quantità, in che ordine e con quali colle, serve capire che tipo di rumore c’è da schermare e questo può farlo solo un tecnico specializzato in acustica.
 
E non solo, ricordiamo anche che l’isolamento acustico in una casa va sempre pensato come insieme di elementi che operano in sinergia per proteggere dai rumori.

  

6. Pannelli acustici fonoisolanti


Pannelli acustici fonoisolanti: Cosa sono i pannelli acustici fonoisolanti e come funzionano?
  
I pannelli fonoisolanti o insonorizzanti agiscono limitando il passaggio dei suoni e dei rumori da una stanza all’altra. Servono, quindi, a ridurre la quantità di onde sonore che riescono a passare dall’altra parte e, in genere, non hanno nessun effetto sull’ambiente da cui arrivano i rumori.
  
Come accennato prima, un materiale fonoisolante molto potente è il cemento. Il cemento, infatti, ha la straordinaria capacità di non lasciarsi attraversare dai rumori, peccato che sia estremamente pesante per le costruzioni e per le case, oltre che un pessimo materiale termoisolante.
 
Tra i più potenti materiali fonoisolanti c’è anche un metallo, il piombo. Numerosissimi studi e ricerche scientifiche, però, ne confermano la possibile tossicità e, quindi, è caduto in disuso in generale ovunque. Noi di Sorgedil Tecnologia del Silenzio, per esempio, non usiamo nessun elemento, pannello o accessorio che contenga piombo.
  
Quando si scelgono dei pannelli isolanti da acquistare per realizzare un isolamento acustico di interni, non bisogna dimenticare che la capacità fonoisolante di un materiale è, di solito, strettamente legata alla sua massa: un pannello acustico tanto più fonoisolante quanto maggiore è il suo peso, o meglio, il peso specifico del materiale di cui è composto.
 
I migliori pannelli acustici insonorizzanti dovrebbero essere composti da diversi materiali, anche abbinati tra loro, perché materiali differenti hanno caratteristiche di fonoisolamento diverse.
  
Esistono pannelli acustici fonoisolanti composti di materiali naturali, vegetali, sintetici e minerali.
  

Come fissare i pannelli fonoisolanti


Come fissare i pannelli fonoisolanti? Come applicare i pannelli acustici fonoisolanti?
  
I pannelli acustici fonoisolanti si usano, in genere, per:
  • riempire contropareti e controsoffitti
  • costruire isolamenti acustici efficaci che fermino davvero i rumori.
 
Di solito sono adatti agli ambienti interni ma, normalmente, non sono pannelli acustici decorativi. E generalmente hanno bisogno di essere intonacati e dipinti per essere presentabili in una casa.


7. Pannelli fonoisolanti quali scegliere

 
Pannelli fonoisolanti quali scegliere: Che tipi di pannelli acustici fonoisolanti esistono?
  
Esistono pannelli acustici fonoisolanti di diversi materiali. Eccone alcuni.
  

Pannelli acustici fonoisolanti in gomma

Pannelli acustici fonoisolanti in gomma: La gomma è un materiale naturale che è incredibilmente fonoisolante e molto usato in edilizia. Ha una densità molto elevata e un peso specifico relativamente basso se confrontato con la sua straordinaria capacità di trattenere le onde sonore.
 

Pannelli acustici fonoisolanti in fibre vetrose

Pannelli acustici fonoisolanti in fibre artificiali vetrose: Le fibre artificiali vetrose come la lana di vetro o la lana di roccia sono materiali incredibilmente isolanti per creare pannelli insonorizzanti. Hanno il pregio di essere sia fonoisolanti sia fonoassorbenti e di essere atossici e totalmente ecocompatibili. Ideali per isolamenti acustici di interni.
 

Pannelli acustici fonoisolanti in cartongesso

Pannelli acustici fonoisolanti in cartongesso: Sono i pannelli acustici isolanti più utilizzati in genere, sono adattissimi per la copertura di controsoffitti e pareti divisorie leggere.
 
Il cartongesso di solito ha una bella massa areica che conferma la sua proprietà fonoisolante, ovvero che impedisce il passaggio del rumore anche se l’ideale è abbinarlo con altri materiali che abbiano prestazioni più elevate.
 
Le lastre di cartongesso esistono di ogni misura e dimensione ma difficilmente si eseguono isolamenti acustici usando solo cartongesso perché è un po’ come la base del lavoro: per un risultato efficace e una garanzia di risultato il cartongesso va abbinato con altri materiali che, combinati con lui, possano fermare più tipi di onde e più frequenze sonore.
 

Pannelli acustici fonoisolanti in sughero

Pannelli acustici fonoisolanti in fibra di legno o in sughero: Il sughero è uno straordinario materiale naturale isolante acustico con cui si realizzano dei pannelli acustici vegetali molto efficaci per l’isolamento.
 
Anche la fibra di legno è molto fonoisolante e molto usata in edilizia avendo anche proprietà fonoassorbenti.
 
Come per il cartongesso, non è possibile realizzare un isolamento acustico usando solo queste due fibre ma vanno unite ad altri materiali per creare un mix efficace di isolanti acustici per interni.
  

8. Quanto isolano i pannelli isolanti acustici?

  
Ogni materiale acustico è venduto insieme ad una sua scheda tecnica che riporta i dati dei risultati dei test che le ditte produttrici di pannelli acustici hanno eseguito per valutare le sue performance isolanti in laboratorio.
  
Questo dei dati tecnici è un argomento su cui cadono in molti però.
Il dato delle prove di laboratorio, infatti, non basta e non è detto che resti uguale quando il pannello verrà installato, anzi!!!
 
Dal punto di vista acustico, infatti, tutti i materiali interagiscono tra di loro. Mi spiego meglio: se un materiale si dimostra un ottimo fonoisolante in laboratorio, non è detto che manterrà quella performance nel momento in cui sarà installato in un ambiente.
 
Il suo comportamento, infatti, cambierà a seconda dei materiali da cui sarà circondato e della modalità con cui sarà posato. Per esempio, se resta a contatto con una superficie rigida, perde molto del suo potere fonoisolante. Oppure, se viene verniciato, cambia la sua proprietà fonoassorbente perché la vernice ne aumenta il riverbero.
 
Pensare di realizzare un isolamento acustico che funzioni senza farsi seguire da un tecnico e da dei professionisti significa spendere moltissimi soldi senza ottenere un risultato.
 

9. Quanto costano i pannelli acustici isolanti?

 
Il prezzo dei pannelli acustici venduti nei magazzini per il bricolage e negli store dell’edilizia è lontanissimo dal loro valore reale.
 
Un pannello di buona qualità viene venduto in questi posti (come LEROY MERLIN, Bricocenter, BRICOMAN) ad un prezzo che è più del doppio rispetto al prezzo a cui lo paghiamo noi che ci riforniamo dai produttori di pannelli acustici direttamente.
 
Senza contare che a noi professionisti del settore sono riservati materiali molti più performanti di quelli che sono disponibili nei negozi che, altrimenti, dovrebbero costare un occhio della testa e non avrebbero mercato.
  
Quanto ai pannelli fonoassorbenti, ce ne sono in vendita ovunque, da Amazon all’Ikea, da Ebay fino a Wish, ma attenzione al prezzo per metro quadrato (m2): il rischio è farsi abbagliare dal loro aspetto estetico e dimenticarsi che il loro valore non sta nel prezzo ma nella qualità, che è nella media e mai eccellente.
  

10. Migliori pannelli acustici isolanti


Quali sono i migliori pannelli acustici isolanti?
  
Nell’isolamento acustico di una stanza o di una casa non c’è mai la scelta migliore in assoluto, ma la risposta è sempre “dipende!”.
 
Dipende dalla struttura della casa, dalla tipologia di parete o di soffitto, dalla fonte del rumore e dal tipo di rumore, dall’intensità con cui si percepisce, dalla personale soglia di fastidio, dal contesto in generale... e da molti altri fattori che rendono unico ogni caso e ogni progetto.
  
Per questa ragione non può funzionare un isolamento acustico che abbia caratteristiche e composizione standard, come quello che farebbero le imprese edili, i cartongessisti e gli imbianchini.
 
Ogni isolamento acustico va realizzato su misura, per ogni casa e per ogni rumore, creando una struttura che sia adatta al contesto e che abbia una combinazione unica di materiali e pannelli diversi per caratteristiche e performance in modo da garantire il risultato.
 
E noi realizziamo proprio così i nostri isolamenti acustici garantendoli al 100% soddisfatti o rimborsati.
  
Sorgedil Tecnologia del Silenzio ha risolto i problemi di isolamento acustico di migliaia di persone e può aiutarti: chiamaci al nostro numero verde gratuito 800.92.60.16 per qualsiasi domanda.

Perché scegliere Sorgedil Tecnologia del Silenzio

  
📚 Vittorio Sorge, titolare di Sorgedil Tecnologia del Silenzio, è autore BESTSELLER su Amazon con i suoi 2 libri: Isolamento Acustico Casa (Tutte le migliori soluzioni per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case) e Il Benessere Acustico (Arrivare al vero benessere acustico partendo proprio dalla piena comprensione dei rumori).

🔍 Valutazione e sopralluogo
 Il nostro punto di forza è che, prima di intervenire, usciamo sempre per valutare di persona la situazione. Inviamo sul posto un nostro Tecnico che analizza con attenzione le eventuali carenze del sistema di isolamento acustico per progettare un intervento con cognizione di causa.
  
👨‍💻 Tecnico Competente in Acustica Abilitato
 Siamo in contatto, su tutto il territorio nazionale, con diverse figure di Tecnico Competente in Acustica ai sensi dell’art. 2. commi 6 e 7 della legge 26 ottobre 1995, n° 447, iscritto all’elenco Nazionale ENTECA. Questi tecnici svolgono per noi sopralluoghi, misure fonometriche e redigono e firmano tutte le relazioni e le valutazioni obbligatorie ai fini normativi.
  
🔝 Garanzia Rischio Zero
Ai nostri clienti privati offriamo la Garanzia Rischio Zero, soddisfatti o rimborsati. Lavoriamo con cura e garantiamo il risultato. Questo significa che se il lavoro che faremo non darà i risultati previsti, te lo rimborsiamo interamente.
  
🛠️ Fornitori e Materiali
In questi anni di impegno nell’isolamento acustico abbiamo selezionato, provato e testato decine di fornitori. Scegliamo solo quelli che hanno una reputazione da difendere, che sono noti in tutto il mondo e lavorano con tecnologie e processi innovativi e certificati. Utilizziamo solo materiali garantiti, che hanno i valori più alti di isolamento acustico, salubrità e durata e che sono ignifughi e atossici.

👷 Massima cura dei nostri addetti
La nostra azienda opera nell’isolamento acustico da oltre 20 anni e impiega addetti di lunga esperienza e competenza. L’impeccabile esecuzione degli interventi, la cura di ogni aspetto e dettaglio sono elementi che permettono di raggiungere la migliore resa in termini di isolamento acustico e la più alta soddisfazione dei clienti. Le nostre squadre di addetti occupano con discrezione i locali nei quali intervengono e lasciano gli ambienti in condizioni ordinate.
  
📝 Detrazione di imposta del 50%
L'attuale legislazione ha confermato la possibilità - fino al 31/12- di detrarre dalle imposte un importo pari al 50% del costo totale sostenuto (entro il limite massimo di spesa di 96.000 €) per interventi con finalità di recupero del patrimonio edilizio.
I nostri interventi rientrano proprio in questa categoria e permettono di avvalersi di questo interessante vantaggio fiscale.
  
Recensioni e opinioni dei nostri clienti
Sono decine le recensioni dei clienti sul nostro lavoro: contengono la descrizione di quello che abbiamo fatto e di come il nostro lavoro abbia migliorato il loro benessere. Siamo riusciti a riportarne solo alcune sul nostro sito internet, ma altre ancora si possono trovare in rete.
Su Google ad esempio, ma poi su Trustpilot, sulla nostra pagina Facebook, su Yelp ed infine su alcuni forum come Edilclima e Ingegneri.info specifici per il tema insonorizzazione acustica e isolamento dal rumore.
 

Sorgedil Tecnologia Del Silenzio S.R.L. – P.IVA 04159210139 – [email protected]800 926 016

Vuoi un preventivo su misura per eliminare il rumore?
Ti basta compilare il form qui sotto
oppure chiamare il numero verde gratuito

Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 – Parlerai con un nostro tecnico esperto, non con un call center

Ti invieremo entro 24 ore un preventivo tecnico personalizzato gratuito, senza impegno.

Vuoi un preventivo su misura per eliminare il rumore?
Ti basta compilare il form qui sotto
oppure chiamare il numero verde gratuito

Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 – Parlerai con un nostro tecnico esperto, non con un call center

Ti invieremo entro 24 ore un preventivo tecnico personalizzato gratuito, senza impegno.

Sorgedil Tecnologia Del Silenzio S.R.L. – P.IVA 04159210139 – [email protected]800 926 016

Vuoi un preventivo su misura per eliminare il rumore?
Ti basta compilare il form qui sotto
oppure chiamare il numero verde gratuito

Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 – Parlerai con un nostro tecnico esperto, non con un call center

Ti invieremo entro 24 ore un preventivo tecnico personalizzato gratuito, senza impegno.

Sorgedil Tecnologia Del Silenzio S.R.L. – P.IVA 04159210139 – [email protected]800 926 016

Vuoi un preventivo su misura per eliminare il rumore?
Ti basta compilare il form qui sotto
oppure chiamare il numero verde gratuito

Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 – Parlerai con un nostro tecnico esperto, non con un call center

Ti invieremo entro 24 ore un preventivo tecnico personalizzato gratuito, senza impegno.

Torna ai contenuti